Fiera di Primiero • Trentino • Italia

“Perché la scelta della Teoria delle Intelligenze Multiple?”

Superando i problemi legati al riconoscimento scientifico della teoria di Gardner, ci sembra che la TIM si riveli utile/efficace nel:

1. Creare un orizzonte di conoscenze atte a recepire i comportamenti e i linguaggi dei bambini in un’ottica plurale

2. Fornire un ambiente e proposte sistematiche pianificate in modo da allenare tutte le abilità che i bambini possono esprimere

3. Costruire un profilo sfaccettato delle abilità dei bambini, tenendo conto di attitudini differenziate e particolari

4. Lavorare in modo da offrire occasioni di sviluppo nei settori di debolezza utilizzando i punti di forza per armonizzare il profilo di sviluppo del bambino

Saranno offerti esempi di sperimentazioni della T.I.M. all’interno di nidi, scuole d’infanzia e scuole primarie relativamente a:

1. attività strutturate e non

2. organizzazione dello spazio

3. tempi e palinsesto delle attività

4. materiali

5. struttura del gruppo dei bambini

6. osservazione come metodologia di intervento competenza.

Relativamente al punto 6 sarà data dimostrazione di un ambiente on line (Web-Ob) che permette la formazione di docenti e educatori all’osservazione come pratica qualitativa di rilevazione delle intelligenze, nonché la redazione di profili personalizzati delle abilità.

PAOLA NICOLINI

Paola Nicolini è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata.
Si occupa da tempo di formazione degli insegnanti e di didattica universitaria. È autrice di numerosi contributi, di cui tra i più recenti: Comunicazione e processi formativi (in collaborazione con Daria Coppola), Milano, 2009.
Dirige la Collana “Intelligenze in azione” presso la casa editrice Junior di Bergamo, presso la quale ha pubblicato: Intelligenze in azione (2000); Intelligenze multiple e insegnamento della matematica (2005), I centri di apprendimento: una proposta per l’educazione al nido (2006); Contesti strutturati per l’osservazione e lo sviluppo delle intelligenze nella scuola dell’infanzia (2008).

« indietro