
Nella relazione si presenterà un modello del pensiero creativo che cerca di comprendere i principali meccanismi psicologici che sono stati messi in luce dalla ricerca e dalle varie prospettive teoriche elaborate in riferimento alla creatività. In tale modello la creatività è concepita come un cambiamento di attrattore entro il sistema dinamico dei processi di ideazione: quando non è all’opera la creatività gli elementi del pensiero si muovono attorno a un asse di riferimento ed entro un campo mentale comunemente condivisi; con l’atto creativo il pensiero organizza dati e idee assumendo un diverso punto di riferimento che produce risultati originali e inattesi.
Il cambiamento cognitivo che sta alla base della creatività può avvenire grazie a tre operazioni mentali: l’ampliamento, la connessione e la ristrutturazione. La prima operazione permette di allargare l’orizzonte mentale e di spezzare i vincoli del pensiero quotidiano. Con la seconda operazione si ha la possibilità di stabilire rapporti tra idee apparentemente disparate oppure di combinare le idee in maniere insolite. La terza operazione conduce a interpretare diversamente il campo cognitivo e i suoi elementi.
Ciascuna operazione sarà esemplificata con casi storici e chiarita con dati di ricerca. Per ciascuna operazione saranno anche forniti spunti operativi e documentati i risultati di interventi formativi volti a potenziarla.
Professore ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata presso la Facoltà di Psicologia e direttore del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano.
Oltre a svolgere attività didattica nel campo della psicologia generale e della metodologia della ricerca, è stato docente in vari corsi di specializzazione e master tenendo corsi e seminari su temi di psicologia cognitiva, di psicologia dell'apprendimento e dell'educazione.
E' responsabile del Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) e coordinatore del Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell'Università Cattolica.
Ha compiuto studi teorici e sperimentali soprattutto nell'ambito della psicologia cognitiva e dell'apprendimento, focalizzando la propria attenzione sui processi implicati nella creatività, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione, con particolare attenzione alla metacognizione, al pensiero per analogia e al ragionamento a base visivo-spaziale.
Si è interessato della messa a punto di test e di training per lo sviluppo di specifiche strategie di pensiero, anche sfruttando le potenzialità delle tecnologie informatiche.
Homepage: www.antonietti.psycholab.net
Recenti pubblicazioni su temi psico-educativi
Antonietti A. & Rota S. (2004). Raccontare l'apprendimento. Il diario narrativo: come ricostruire e monitorare percorsi formativi. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Antonietti A., Cantoia M., Colombo B., Iannello P. & Fiorina L. (2005). Progettare il portfolio delle competenze. Roma: Carocci Faber.
Pérez-Tello S., Antonietti A., Liverta Sempio O. & Marchetti A. (2005). Che cos'è l'apprendimento? Le concezioni degli studenti. Roma: Carocci.
Guarnieri A., Fabio R. A. & Antonietti A. (2005). I media culturali e i giovani. Profili di uso. Roma: Carocci.
Antonietti A. & Viganò A. (2007). Il diario del mio apprendimento. Come migliorare il proprio metodo di studio. Trento: Edizioni Erickson.
Antonietti A. & Colombo B. (2010). Musica che educa, musica che cura. Interventi psicologici con il linguaggio sonoro in contesto scolastico e riabilitativo. Roma: Aracne.
Antonietti A. & Cantoia M., Come si impara. Teorie, costrutti e procedure nella psicologia dell’apprendimento. Milano: Mondadori (in corso di stampa)
Pubblicazioni sulla creatività
Antonietti A., Angelini C. & Cerana P. (1995). L'intuizione visiva. Utilizzare le immagini per analizzare e risolvere i problemi. Milano: Franco Angeli Editore.
Antonietti A. (1999). Creatività in classe 2. Brescia: Editrice La Scuola.
Antonietti A. & Armellin M. N. (1999). Creatività in classe 1. Brescia: Editrice La Scuola.
Antonietti A., Bianchi M. P. & Giorgetti M. (1999). Analogie e metafore. Trento: Edizioni Erickson.
Cerioli L. & Antonietti A. (2001). Diventare ciò che si è. Un laboratorio per sperimentare la creatività e l'autonomia a scuola. Milano: Franco Angeli Editore.
Antonietti A. & Cesa-Bianchi M. (2003). Creatività nella vita e nella scuola. Milano: Mondadori.
Pizingrilli P., Giorgetti M., & Antonietti A., Io sono creativo. Programma di valutazione e di potenziamento della creatività. Firenze: Giunti (in corso di stampa)