Fiera di Primiero • Trentino • Italia

LUISA MARINI – insegnante scuola secondaria di primo grado (Primiero)

dal 1985 svolge attività di animazione teatrale allestendo annualmente spettacoli teatrali sia nella Scuola che con altri Enti e Associazioni. Ha collaborato alle Attività Estive per i ragazzi, con associazioni fra le quali “La bottega dell’arte”, “Le quattro stagioni”, la LILT, la Scuola Musicale di Primiero e tenuto corsi di teatro con spettacolo finale all'UTETD. 
Per la sua formazione ha seguito vari corsi indetti dalle Istituzioni Scolastiche, da Enti e Associazioni tra i quali il Mart di Rovereto; ha seguito corsi con Emilio Frattini, Marco Bernardi, Laura Curino, Elisa Colla, Bruno Vanzo e altri. Fra le varie tecniche predilige il mimo, il teatro nero, la musica con proiezioni di immagini e lettura di testi, il teatro delle ombre ed anche interventi di danza.

Nei laboratori riveste il ruolo di animatore teatrale in quanto gli spettacoli realizzati si avvalgono della partecipazione e collaborazione delle varie persone coinvolte, sia colleghi che alunni o corsisti, valorizzando le peculiarità di ciascuno. Ha ottenuto riconoscimenti e segnalazioni nelle rassegne di teatro per ragazzi ogni qualvolta vi ha partecipato: nel 1993 con “Quadri di un’esposizione” alla rassegna nazionale di Castellana Grotte (BA), nel 1994, nel 2004 e nel  2005 alle rassegne “Mangiafuoco” a Trento e nello spettacolo “Depero Pubblicitario” realizzato nel 2007 dal Mart di Rovereto.

Intervento: "Esperienze di teatro nelle scuole di Primiero"

Breve presentazione delle attività di teatro svolte in questi ultimi anni nei vari Plessi della Scuola Primaria.

Organizzazione del Laboratorio di Teatro nella Scuola Secondaria di Primo Grado di Fiera di Primiero. Illustrazione del Progetto con riferimenti a varie esperienze, alle tematiche affrontate, ai percorsi e alle modalità di lavoro.

DAIANA LUCIAN – insegnante scuola secondaria di secondo grado (Primiero)

ha frequentato laboratori di teatro con persone come Alessio Kogoj e collaborato con il centro teatrale Zigguratt e il regista Raffaele Macrì alla costruzione dello spettacolo 'The End' (anche come attrice, Teatro Zandonai, 2001), alla realizzazione di un Festival di Teatro Contemporaneo (2000) e del primo festival 'Gioco degli specchi'. Ha pubblicato saggi di critica teatrale su Universitando. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione a Dublino in un percorso di Letteratura e Teatro Irlandese al Drama Department e all' Anglo-Irish Literature Department al Trinity College, Dublin. Esperienza attoriale, di regia, di playwriting, ricerca teatrale; svolgimento della tesi di ricerca 'Paralysis and Movement in Samuel Beckett's Theatre' segnalata anche presso lo UCD di Dublino per l'originalità dei contenuti e della critica; regia di Krapp's Last Tape con l'attore Michael Fitzgerald, rappresentando I Players del Trinity College al Festival di Beckett, Cork. Abilitata all'insegnamento del tedesco per le superiori e medie a Bressanone con Johann Drumbl che segnala le sue tesi come tesi di ricerca in nuovo ambito, in Italia ancora non sperimentato e teorizzato: "Drammatizzazione delle Emozioni nell'Apprendimento della Lingua Straniera", "Gioco Cooperativo e Linguistico: Narrarsi attraverso le Fingerpuppen" e "Drammatizzazione delle Emozioni come Intervento Educativo-Didattico". Nel 2004 termina il lavoro di ricerca, critica teatrale, paleografia e riscrittura della tragedia ritrovata a Canal San Bovo, Tn, "Vita, Morte e Martirio di San Bartolomeo". Insegna tedesco all'Istituto Superiore di Primiero, dove da sei anni è responsabile di progetti e laboratori teatrali, curatrice dei testi e regista degli spettacoli "Der Freundschaftsring", "Noi siete, Voi siamo", "Oltre, Altro ed Altrove", "Specchiami Specchio, fammi Riflettere ovvero Chi ha paura degli Specchi?", "Dentro e Fuori: Gabbie di Ombra, Luce di Libertà". Si occupa di interculturalità, cooperazione e dirige progetti teatrali anche per conto di enti e associazioni esterni all'ambito scolastico, quali l'APPM, l'ecomuseo del Vanoi e il Coro Sass Maor.

Intervento: "Esperienze di teatro nelle scuole di Primiero"

Breve presentazione delle esperienze teatrali all'Istituto Superiore di Primiero negli ultimi anni, delle modalità di lavoro e delle motivazioni sottese alle scelte, con focalizzazione sull'ultimo percorso fatto. Visione di un breve video tratto dallo spettacolo 'Dentro e Fuori: Gabbie di Ombra e Luce di Libertà'.

Narrazione libera dell'esperienza laboratoriale di alcuni giovani attori del gruppo teatrale dell'Istituto Superiore di Primiero e loro riflessioni sull'importanza della dimensione teatrale a scuola, un'occasione preziosa che loro stessi auspicano, con il tempo, maggiormente riconosciuta a livello didattico: 'Fare teatro' come buona esperienza e prassi per l'evoluzione personale, per capire i contesti e sentire l'altro, per donarsi l'opportunità di incontrarsi, crescere insieme e sviluppare identità culturale e interculturale, per intrecciare culture e letterature e sentirsi parte viva di esse, per infrangere le proprie barriere emotive, per sperimentare e sviluppare linguaggi e interscambiarli, per entusiasmarsi nell'apprendere, per esercitare il vero rispetto per la propria ed altrui natura, per mettersi in gioco, anche con fatica intellettiva e fisica, e scoprire con soddisfazione unione, affiatamento e superamento dei propri limiti, per porsi e condividere obiettivi in costante ridefinizione, e, non per ultimo, per l'acquisizione di competenze trasversali utili per un approccio efficace nei vari apprendimenti disciplinari.

« indietro