con Luciano Garofano
La cronaca quotidiana ci dimostra che negli ultimi tempi e con
sempre maggiore frequenza, i casi delittuosi vengono risolti attraverso
l’applicazione di sofisticate tecniche analitiche. Anche nel
nostro paese, infatti, l’apporto delle “scienze forensi” vale a dire
di quella parte delle discipline matematiche, fisiche e naturali che
si occupa dell’esame di reperti rinvenuti e raccolti sulla scena di
un reato è risultato sempre più determinate, spesso fondamentale,
per incastrare un criminale o per scagionare un innocente.
Il relatore, dopo aver preso in esame lo “stato dell’arte” relativo
alle attività di sopralluogo e repertamento ed i provvedimenti
adottati dagli “addetti ai lavori”, passerà in rassegna alcune tra le
più recenti tecniche di analisi della scena del crimine e di tracce
del reato, che si sono dimostrate essenziali ai fini di giustizia,
affrontando il problema della istituzione di una Banca Dati Nazionale
di DNA.
L’intervento sarà dedicato alla illustrazione dei casi contemplati
nel volume DELITTI IMPERFETTI ATTO I e II e DELITTI E MISTERI
DEL PASSATO scritti dal relatore.
Luciano Garofano è Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri. Laureato in
Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
e specializzato in Tossicologia Forense presso l’Università
degli Studi di Napoli.
Dal 1978, anno di arruolamento nell’Arma dei Carabinieri,
al 1988 è stato comandante della Sezione Chimico-Biologica del
Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma, con competenza
su tutto il territorio nazionale; dal 1988 al 1990, è stato
destinato presso l’Organizzazione Territoriale dell’Arma dei Carabinieri
quale comandante della Compagnia Carabinieri di Torino
Mirafiori. Dal 1990 al settembre del 1995 è stato comandante
della Sezione di Biologia dello stesso Centro ed ha curato la realizzazione
di un laboratorio per l’analisi del DNA a scopi forensi.
Dal settembre del 1995 è comandante del Reparto Carabinieri
Investigazioni Scientifiche (RIS) di Parma, che ha competenza su
tutto il Nord-Italia.
Ha svolto numerosi incarichi di C.T. e/o perizia per l’A.G., in delicati
e complessi casi giudiziari di risonanza nazionale (Capaci,
Bilancia, Carretta, strage di Erba, Cogne, ecc.).
Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali
di Scienze Forensi; docente nel Master di Scienze
Forensi presso l’Università degli Studi di Parma per le materie di
“Tecniche del sopralluogo” e “Criminalistica”.
Bibliografia sintetica
Delitti e misteri del passato, Rizzoli, 2008
Delitti Imperfetti. Atto I & atto II, Net, 2007
Delitti Imperfetti. Atto I e atto II, Tropea, 2006 (due volumi)
Delitti imperfetti. Atto II. Nuovi casi per il Ris di Parma, Tropea, 2005
Delitti imperfetti, Il Saggiatore, 2004
Delitti Imperfetti. Sei casi per il Ris di Parma, Tropea, 2004
Il ragazzo con il berretto da marinaio, ABE, 1991